Cosa è successo
A partire dal 15 settembre 2025, alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà nella sincronizzazione dei dati di Agenda Legale tramite iCloud.
Questo problema è dovuto a una modifica introdotta da Apple nei propri servizi iCloud, che ha disattivato una vecchia modalità di gestione dei dati utilizzata dalle prime versioni dell’app.
Apple ha aggiornato l’infrastruttura di iCloud per motivi di sicurezza, stabilità e coerenza dei dati, introducendo un sistema più moderno e affidabile chiamato CloudKit, oggi utilizzato da tutte le app che offrono sincronizzazione cloud.
La precedente tecnologia, pur funzionando correttamente per anni, è stata definitivamente rimossa, e i dati archiviati con quel metodo non risultano più accessibili.
Per questo motivo, nelle versioni più datate dell’app la sincronizzazione iCloud non è più attiva.
Nelle versioni più recenti, invece, Agenda Legale è già stata aggiornata per utilizzare il nuovo metodo compatibile con i servizi CloudKit di Apple.
Dopo il ripristino dei dati da un backup, sarà quindi possibile riattivare la sincronizzazione con iCloud in modo stabile e sicuro.
Backup automatici e manuali
Agenda Legale effettua:
- un backup automatico giornaliero (attivo di default, disattivabile dall’utente);
- backup manuali su richiesta dell’utente.
Questi backup vengono salvati localmente sul dispositivo e non dipendono da iCloud.
Per recuperare i dati, è quindi sufficiente utilizzare un backup creato prima del 15 settembre 2025, quando la sincronizzazione funzionava ancora regolarmente.
Come recuperare i dati
A seconda della situazione, sono disponibili tre modalità di ripristino.
1️⃣ Ripristino da backup locale
Questa è la soluzione più semplice e veloce.
- Apri Agenda Legale e disattiva temporaneamente la sincronizzazione iCloud dalle impostazioni.
- Ripristina un backup automatico o manuale creato prima del 15 settembre 2025.
- Una volta recuperati i dati, riattiva la sincronizzazione iCloud.
- Se compare un messaggio che chiede di scegliere tra i dati locali e quelli remoti, seleziona “Mantieni dati locali”.
In questo modo i dati recuperati dal backup verranno conservati e sincronizzati correttamente con il nuovo sistema.
2️⃣ Recupero tramite notifiche di sistema (versione 1.5.1 o successiva)
Nella versione 1.5.1 di Agenda Legale sono stati aggiunti due strumenti utili, accessibili da Impostazioni → Backup → Avanzate:
- Verifica notifiche pianificate: mostra le notifiche create dall’app che sono ancora presenti nel sistema, in attesa di essere inviate.
- Ricrea eventi da notifiche: permette di ricostruire gli eventi dell’agenda a partire da quelle notifiche e di sincronizzarli con il calendario del dispositivo. Questa opzione è utile se gli eventi non appaiono più nell’app ma le notifiche relative sono ancora visibili o programmate sul dispositivo.
3️⃣ Recupero tramite backup completo del dispositivo
Questa è la procedura più lunga, ma può essere utile se non sono disponibili backup dell’app eseguiti separatamente.
- Esegui un backup attuale del tuo dispositivo per non perdere i dati più recenti.
- Ripristina l’iPhone o l’iPad utilizzando un backup del dispositivo creato prima del 15 settembre 2025.
- Apri Agenda Legale (versione 1.5.1 o successiva).
- Vai in Impostazioni → Backup → Database e utilizza i pulsanti per:
- Esportare il database dei Dati Locali;
- Esportare il database dei Dati Remoti, se la sincronizzazione iCloud era attiva.
- Dopo aver esportato i file, torna al backup più recente del dispositivo e ripristina l’app importando i file esportati (scegliendo la versione Remota o Locale a seconda del caso).

Leave a Reply